Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post

martedì 26 marzo 2013

Italians do it better. Part 18.

Wow, it has been more than a month since last post. Actually no news regarding this: I'm still absurdly busy and my spare time is a scarce resource which I spend visiting the city. So far I've visited the dowtown core - which is better not to visit while invaded by annoyingly screming Justin Biber's teenager fans - and few palaces.
In the meanwhile a Pope resigned, I didn't think that was possible, and a new one was elected.
Italy got a forth place in the 6 Nations tournament, and the France got the wooden spoon: what a joy!
The exceptional winter election weren't better than the spring ones and the aftermaths make me wonder whether it would be better move to Scandinavia or wherever.
By the way, I'm still busy with the study thus hope you'll enjoy this post because I really don't know when I'm going to post a new receipe.

Ingredients (for 4 persons)
  • 300g of lasagne (a type of pasta)
  • 200g of champignon
  • 60g of butter
  • 2 spoons of olive oil
  • 1dl of white wine
  • 6 peeled tomatoes
  • 1 yellow pepper
  • 1 onion
  • 30g of grated Parmesan cheese
  • 1 garlic clove
  • salt and pepper
Peel the pepper, wash and cut it into cubes. Chop the onion and the garlic and let them dry in the oil and 50g of butter. Add the pepper and sliced mushrooms, and stir. Mix again, let it fry for a few minutes, then pour into the white wine and let it evaporate.
Stir into the tomatoes, mashed with a fork, season them with a pinch of salt and freshly ground pepper and cook over medium heat for 20 minutes.
Meanwhile, put onto the center of each square of lasagna a portion of the filling, then roll them up and formed the cannelloni. Align the cannelloni in a buttered casserole dish, sprinkle with Parmesan cheese, put it in a preheated oven at 180 ° C and cook until the surface will have formed a golden crust.
Remove from the oven and serve.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.
Buon appetito. 
--------------------------------------------------------------------------------

Wow, è passato più di un mese dall'ultimo post. A dire il vero la cosa non mi sorprende: sono ancora assurdamente impegnato e il mio tempo libero è una cosa scarsa, che impiego visitando la città. Finora ho visitato solo il centro - che è meglio non visitare quando è invaso da teenager fan di Justin Biber che urlano in maniera odiosa - e alcuni palazzi.
Nel frattempo un Papa si è dimesso, neanche pensavo fosse possibile, e un nuovo è stato eletto.
L'Italia si è classificata quarta nel torneo delle 6 Nazioni, e la francia ha preso il cucchiaio di legno: che bello!
Le elezioni straordinarie in inverno non sono state migliori di quelle tenute di solito in primavera e i risultati mi fanno pensare se non sarebbe meglio spostarsi in Scandinavia o qualche altro posto.
Come ho già detto, sono ancora preso con lo studio perciò spero vi piaccia questo post perché non so quando pubblicherò una nuova ricetta.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 300g di lasagne
  • 200g di champignon
  • 60g di burro
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1dl di vino bianco
  • 6 pomodori pelati
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipolla
  • 30g di parmigiano grattuggiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e pepe

Mondate il peperone, lavatelo e tagliatelo a dadini. Tritate la cipolla con l'aglio e fateli appassire con l'olio e 50g di burro. Unite il peperone e i funghi a fettine e mescolate. Mescolate ancora, lasciate soffriggere per qualche minuto, quindi bagnate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
Incorporate i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, condite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e lasciate cuocere a fiamma moderata per 20 minuti.
Nel frattempo, mettete al centro di ciascuno quadrato di lasagna una porzione di ripieno, quindi arrotolateli e formate i cannelloni. Allineate i cannelloni in una pirofila imburrata, cospargete di parmgiano, mettetela nel forno già caldo a 180°C e fate cuocere finché in superficie si sarà formata una crosticina dorata. Togliete dal forno e servite.


martedì 19 febbraio 2013

Italians do it better. Part 17.

It's needless to say that for the next posts will be similar to the previous one. My schedule for the next two months - alas - is quite busy between work and study, thus I've just time for posting few random thoughts and some receipes.
The bright side is that I haven't killed none so far, so you should definitely try the food I cook. At the moment cooking and wandering for Bologna are some of my, very few, past times. By the way, the Portici di San Luca really deserve their status: the steep steps which bring up to the cloister provide a unique eagle eye sight of the town.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of trofiette (a type of pasta)
  • 300g of fresh anchovies
  • 70g of black olives
  • 1 shallot
  • 6 spoons of olive oil
  • 1 bunch of pearsley
  • salt and pepper
Bone the anchovies,remove the head, wash and cut them into small pieces.
Peel and chop the shallot; pit the black olives and cut them into slices.
Wash, dry and chop the parsley. 
Put the oil in a pan and let soften the shallot; add the chopped anchovies and let them brown for 2-3 minutes turning and season with a pinch of salt and freshly ground pepper. Add the olives and sprinkle with chopped parsley.
Boil a pot of water, add some salt and let trofiette cook. Dry the pasta "al dente", pour it into the pan with the sauce of anchovies and olives, add a few tablespoons of the pasta cooking water and let all them cook for 1 minute.
Transfer to a serving dish and serve immediately trofiette.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.

Buon appetito.  
--------------------------------------------------------------------------------

Inutile dire che i prossimi post saranno simili a quello precedente. La mia pianificazione per i prossimi due mesi - ahimé - è parecchio presa tra lavoro e studio, perciò ho tempo solo per scrivere di pensieri alla rinfusa e ricette.
Il lato positivo è che finora non ho ucciso nessuno, perciò dovreste provare il cibo che cucino. Al momento cucinare e gironzolare per Bologna sono alcuni dei miei, limitati, passatempi. C'è da dire che i Portici di San Luca meritano davvero la loro fama: gli irti gradini che portano in cima al monastero offrono una visione dall'alto della città impareggiabile.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320g di trofiette
  • 300g di alici fresche
  • 70g di olive nere liguri
  • 1 scalogno
  • 6 cucchiai d'olio d'oliva
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale e pepe
 
Diliscate le alici, privatele della testa, lavatele e tagliatele a pezzetti. 
Sbucciate e tritate lo scalogno; snocciolate le olive nere e tagliatele a rondelle.
Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo.
Mettete in una padella l'olio e fatevi appassire lo scalogno tritato; aggiungete i pezzetti di alici, fateli rosolare per 2-3 minuti rigirandoli e insaporiteli con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Unite le rondelle di olive e cospargete con il prezzemolo tritato.
Portate a ebollizione una pentola d'acqua, salatela e fatevi cuocere le trofiette. Scolatele al dente, versatele nella padella con il ragù di alici e olive, unite qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e fatele insaporire per 1 minuto.
Trasferite su un piatto da portata e servite le trofiette immediatamente.

lunedì 11 febbraio 2013

Italians do it better. Part 16.

As you may have already noticed by the title, I'm going to talk about food this post. So don't worry I'll show you a receipe. First just few random thoughts.
I've already said that these are going to be very busy days and in fact they are: working and studying at home. Not very awesome, I know.
So in order to take a break I watched on Saturday the 6 Nations match - what a shame - and I've wandered for Bologna all day. It was a good way to spend a sunny weekend afternoon. Specially if you consider that today we have a pretty Canadian climate with snow everywhere.
Now we can proceed and talking about the receipt, deal?

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of trofie (a type of pasta)
  • 400g of octopus
  • 2 chopped garlic cloves
  • 300g of peeled tomatoes
  •  1/2 chopped onion
  • 1dl white wine
  • 1 chopped shallot
  • 1 taft of chopped parsley
  • chopped basil
  • 5 spoons of olive oil
  • red pepper
  • salt and pepper
Clean the octopus depriving it from the intestines, eyes, beak and skins. (Or you can buy it already cleaned, of course.) Divide the sac from the tentacles and clean the octopus. Put the octopus with its tentacles in a pot with cold water, bring the water to a boil and cook the octopus for 20 minutes. Let cool the cooking liquid, then cut the sac and the tentacles into small pieces.
Wilt in a pan the onion, shallot, red pepper, a bit of parsley and garlic, add the octopus and let it cook for 1 minute, pour in the wine and let it evaporate. Add the chopped tomatoes, salt and pepper and continue cooking for 20-25 minutes, stirring, add the remaining parsley and basil.
Cook the pasta in a large pot with plenty of lightly salted boiling water, drain it 'al dente', toss with the sauce warm octopus and serve immediately. 
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



Buon appetito.
 


--------------------------------------------------------------------------------

Come avrete già notato dal titolo, parlerò di cibo in questo post. Perciò non vi preoccupate, vi mostrerò una ricetta. Solo che prima scriverò dei pensieri volanti.
Ho già detto che questi sarebbero stati dei giorni molto pieni e in effetti lo sono: lavoro e studio a casa. Non è il massimo, lo so.

Perciò per prendermi una pausa Sabato ho visto il match del 6 Nazioni - che pena - e ho gironzolato per Bologna tutto il giorno. E' stato un modo piacevole di trascorrere un pomeriggio soleggiato nel fine settimana. Specie se si considera il tempo parecchio canadese, con neve, di oggi.
Ora possiamo parlare della ricetta, d'accordo?

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320g di trofie
  • 1 polpo da 400g
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 1/2 cipolla tritata
  • 1dl di vino bianco
  • 1 scalogno tritato
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 1 mazzetto di basilico tritato
  • 5 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • sale e pepe
Pulite il polpo privandolo delle interiora, degli occhi, del becco e della pellicina. Dividete la sacca dai tentacoli e lavatelo. Mettete il polpo con i suoi tentacoli in una pentola con acqua fredda, portate a ebollizione e fate cuocere per 20 minuti. Lasciatelo intiepidire nel liquido di cottura, poi tagliate sacca e tentacoli a pezzetti.
Fate appassire in un tegame la cipolla, lo scalogno, il peperoncino, un po' di prezzemolo e l'aglio; aggiungete il polpo e fatelo rosolare per 1 minuto; versate il vino e fatelo evaporare. Unite i pomodori a pezzetti, salate, pepate e continuate la cottura per 20-25 minuti; mescolando, unite il prezzemolo rimasto e il basilico.
Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente leggermente salata, scolatela al dente, conditela con il ragù di polpo caldo e servite subito.

lunedì 5 novembre 2012

Italians do it better. Part 15.

Today starts the my last week, for now, here in Calgary. In fact next Monday I'll take a flight back to Milan, Italy and I'm going to enjoy another time the amazing fun to spend sixteen, or even more, hours in an airplane.
By the way it's too early to think about so let's talk about the receipt instead.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of taglistelle (a type of pasta)
  • 400g of mussels
  • 200g of tomato pulp
  • 150g of already polished clams
  • 150g of shrimp tails
  • 100g of mozzarella
  • 1 onion
  • a knob of butter
  • olive oil
  • salt and pepper 
Let the clams and the mussels, well scrubbed and polished, open in a pan with a tablespoon of oil.
Let the onion wilt in two tablespoons of olive oil in another pan; add the peeled shrimps and cook for 2-3 minutes, stir and add the tomato pulp. Add salt and pepper, then add the filtered water from the seafood. Let simmer for ten minutes circa, add the shelled seafood, after eliminating those remained closed, keeping aside some with the shell: cook from another three minutes.
At this point you can boil the past and then drain it as usual and the result sholud be similar (hopefully better) of this one.





Instead of usual procedure you could boil the pasta, drain it and season it with the mozzarella, most of the sauce and the butter then put it in four buttered ramekins, pressing slightly. Cover with an alluminium foil and bake in a water bath in the oven at 200°C for half an hour. Let rest the timbales for five minutes, take them out of the mould on the plates, garnish them with the mussels and serve them with the rest of the sauce.

Buon appetito.

--------------------------------------------------------------------------------
 
Oggi comincia la mia ultima settimana, per adesso, a Calgary. Infatti lunedì prossimo ho il volo di ritorno per Milano e mi godrò un'altra volta l'incredibile divertimento di trascorrere sedici, o forse più, ore in un aereo.
Comunque sia è troppo presto per pensarci perciò parliamo invece della ricetta.
Fate aprire le vongole e le cozze, ben raschiate e lavate, in una padella con un cucchiaio d'olio.
Fate appassire la cipolla tritata in due cucchiai d'olio in un altro tegame; unite i gamberetti sgusciati e fate cuocere per 2-3 minuti, mescolate e unite la polpa di pomodoro. Salate e pepate, poi aggiungete l'acqua filtrata dei frutti di mare. Lasciate sobbollire per circa dieci minuti, unite i molluschi sgusciati, dopo aver eliminato quelli rimasti chiusi, tenendone da parte alcuni con il guscio: cuocete per altri tre minuti.
Lessate le tagliatelle, scolatele, conditele con la mozzarella a dadini, gran parte del sugo preparato e il burro e mettetele in quattro stampini imburrati, pressando leggermente. Coprite con alluminio e cuocete a bagnomaria nel forno a 200°C per mezz'ora. Fate riposare i timballi per cinque minuti, sformateli sui piatti, guarniteli con le cozze e serviteli con il sughetto caldo rimasto.

sabato 27 ottobre 2012

Italians do it better. Part 14.

It's still Halloween time and if I was a serious blogger I should post some receipe with pumpkins dishes but I'm too lazy and not so serious for that. Hope my readers enjoy the post as usual.
My dish tasted quite good, though, probably because I was watching Bat-Man (the one directed by Burton) while cooking.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of tagliolini (a type of pasta)
  • 800g of mussels
  • 350g of zucchini
  • 5 spoons of olive oil
  • a wisp of basil
  • a wisp of pearsley
  • 1 onion
  • 1 garlic clove
  • salt and pepper
Wash and scrape the mussels under cold tap water and deprive the of the "beards". Put the mussels in a saucepan, add the parsley and let them open, covering the container. Shell them, removing the mussels left closed, strain the cooking liquid and keep it aside.
Saute the zucchini into strips, along with sliced onion and garlic, in ​​4 tablespoons of olive oil for 4-5 minutes, add salt halfway through cooking. Add the mussels and the filtered liquid and cook for a few minutes; add, off the heat, chopped basil and mix well. 
Boil the pasta in plenty of boiling salted water with the remaining oil, drain it al dente, mix it with the mixture of zucchini and mussels prepared, transferred to a serving dish and serve it immediately.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



--------------------------------------------------------------------------------
 
Siamo ancora nel periodo di Halloween e se fossi un blogger serio dovrei pubblicare qualche ricetta a base di zucca, ma sono troppo pigro e non così serio per farlo. Mi auguro che i miei lettori gradiscano il post come sempre.
Il piatto è venuto abbastanza bene, comunque, probabilmente perché stavo guardando Bat-Man (quello diretto da Burton) mentre cucinavo.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 320g di tagliolin
  • 800g di cozze
  • 350g of zucchini
  • 5 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • un mazzetto di basilico
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • 1 scalogno
  • sale e pepe

Lavate e raschiate bene le cozze sotto acqua corrente e privatele delle "barbe". Mettetele in una casseruola, unite il prezzemolo e fatele aprire, a recipiente coperto. Sgusciatele, eliminando le cozze rimaste chiuse, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
Rosolate le zucchine a listarelle, la cipolla e l'aglio affettati in 4 cucchiai d'olio per 4-5 minuti, salando a metà cottura. Unite le cozze e il liquido filtrato e fate cuocere ancora per qualche istante; aggiungete, fuori dal fuoco, il basilico tritato e mescolate bene.
Lessate la pasta in abbondate acqua bollente salata con l'olio rimasto, scolatela al dente, mescolatela con il composto di zucchine e cozze preparato, trasferite su un piatto da portata e servite immediatamente.

domenica 21 ottobre 2012

Italians do it better. Part 13.

Finally the fall came to Calgary, the leaves are turning colours and the temperatures are dropping. The last part is something to which still I've to get accustomed.
In the meanwhile, why not warm a bit with a new receipt?

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of tagliolini (a type of pasta)
  • 100g of smoked salmon
  • 4 spoons of cream
  • 50g of butter
  • 1/2 lemon juice 
Cut the smoked salmon into thin strips, then put it on a plate and sprinkle thoroughly with lemon juice. 
Boil a pot of water, add salt and let cook the pasta for 3-4 minutes.  Drain the pasta and transfer it to a serving dish. Season the pasta with cream, butter in flakes and strips of salmon. Gently mix everything together and serve immediately.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.

 

Ps: enjoy the Halloween time, have scary fun at ScreamFeast, carve a pumpkin and don't forget to support Pink Ribbon.

---------------------------------------------------------------------------------

Alla fine l'autunno è arrivato a Calgary, le foglie stanno cambiando colore e le temperature si stanno abbassando. All'ultima parte mi ci devo ancora abituare.
Nel frattempo perché non riscaldarsi con una nuova ricetta?

Ingredienti (for 4 persone)
  • 320g di tagliolini
  • 100g di salmone affumicato
  • 4 cucchiai di panna
  • 50g di burro
  • Il succo di mezzo limone
Tagliate a listarelle sottili il salmone affumicato, quindi mettetelo in un piatto e irroratelo per bene con il succo di limone. 
Portate a ebollizione una pentola d'acqua, salatela e fatevi cuocere i tagliolini per 3-4 minuti. Scolateli e trasferiteli su un piatto da portata. Condite la pasta con la panna, il burro a fiocchetti e le listarelle di salmone. Mescolate delicatamente il tutto e portate subito in tavola.

domenica 23 settembre 2012

Italians do it better. Part 12.

It's has been a quite busy week for me: a lot of nights spent out of home, the fifth month spent here in Calgary.
Regarding the visa, I'm still waiting for news from Service Canada but the work is pretty good, the economy in the Province is good as well and I'm quite comfident the visa will be extended.
No other news regarding the visa at the moment, so we can skip to the topic you've already guessed by the title.

Ingredients (for 4 persons)


  • 320g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 350g of squids
  • 200g of eggplants
  • 150g of corn salad
  • 5 spoons of olive oil
  • 1 garlic clove
  • salt and pepper
Peel the eggplants, wash and chop them into cubes, sprinkle with salt and leave to drain in a colander for about 30 minutes.
Meanwhile, clean the squids, wash, dry and cut them into rings.
Rinse off under running water the diced eggplants, drain, squeeze and put  them to fry in a pan over high heat with 2 tablespoons of hot oil. 
Meanwhile, boil the tagliatelle in salted water and drain them. 
In a large pan fry the chopped garlic in the remaining oil; add the corn salad, calamari, salt and pepper and let simmer for 5 minutes, then add the diced eggplants fried, tagliatelle and 1-2 ladles of the pasta cooking water, stir and cook.
Transfer the tagliatelle on a platter and serve. 
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



Ps: after wacthing SNL yesterday night I suggest you to watch that show: Joseph Gordon-Levitt is awesome!

-----------------------------------------------------------------------------------------------

E' stata una settimana alquanto impegnata per me: parecchie notti trascorse fuori con amici, il quinto mese di permanenza qui a Calgary.
Per quanto concerne il visto, sono accora in attesa di novità da Servica Canada (l'agenzia governativa preposta a queste pratiche) ma il lavoro va abbastanza bene, l'economia della Provincia è anch'essa buona e sono fiducioso che il visto verrà esteso. 
Non essendoci altre notizie riguardanti il visto, al momento, direi di passare all'argomento che già avrete indovinato dal titolo.

Ingredienti (for 4 persone)


  • 320g di tagliatelle
  • 350g di calamari
  • 200g di melanzane
  • 150g di songino
  • 5 cucchiai d'olio d'oliva extravergine
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e pepe

Mondate le melanzane, lavatele, riducetele a dadini, cospargetele di sale e lasciatele spurgare in uno scolapasta per circa 30 minuti.
Nel frattempo, pulite i calamari, lavateli asciugateli e tagliateli ad anelli.
Risciaquate sotto l'acqua corrente i dadini di melanzana, sgocciolateli, strizzateli e metteteli a rosolare in una padella , a fuoco vivace, con 2 cucchiai d'olio caldissimo.
Nel frattempo, lessate le tagliatelle in acqua salata e scolatele.
In un largo tegame soffriggete nell'olio rimasto l'aglio tritato; unite il soncino, i calamari, sale, pepe e fate stufare il tutto per 5 minuti, quindi aggiungete i dadini di melanzana rosolati, le tagliatelle e 1-2 mestolini della loro acqua di cottura, mescolate e fate insaporire il tutto.
Trasferite le tagliatelle su un piatto da portata e servite.

sabato 15 settembre 2012

Italians do it better. Part 11.

There's anything better than enjoying a Saturday night eating some pasta; thus today I'm going to post another seafood reciepe.
Let's getting started then.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 800g of polished clams
  • 4 prawns
  • 200g of tiny squids
  • 1dl of olive oil
  • red pepper
  • 2 garlic cloves
  • parsley
  • 1dl of white cooking wine
  • salt and pepper
Clean the prawns, removing the heads and the diaphragm, wash them and cut them into small pieces.
Private the squids of the outer skins and innards, wash, drain and cut into rings.
Put the clams in a pan with a clove of garlic and some pepper, sprinkle with wine and a tablespoon of oil and let them open. Remove the clams from the heat, remove the mussels from the shells and collect them in a bowl, put away the clams remained closed, strain the cooking liquid and keep it aside.
In a pan heat the oil with the remaining garlic, add the squid and brown it for two minutes; add the shrimps and let them cook for another two minutes, stirring constantly.
In a pan heat the oil with the remaining garlic, add the squid and brown for two minutes, add the shrimp and let them cook for another two minutes, stirring constantly. Add the clams, the cooking liquid kept aside and continue cooking for a minute, then add salt and pepper.
Boil the tagliatelle, dry them al dente, season the, with the mixture of fish, sprinkle with parsley and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.
 
 
 
Ps: you have time till September 30th for watching "Next to normal" @ Theatre Calgary. A powerful drama, winner of the 2009 Pulitzer Prize for Best Drama that deserves to be watched.
---------------------------------------------------------------------------------------  
Non c'è niente di meglio per godersi un sabato sera che un piatto di pasta; perciò oggi pubblico una nuova ricetta di pesce.
Cominciamo subito.
 
Ingredienti (for 4 persone)

  • 320g di tagliatelle
  • 800g di vongole già spurgate
  • 4 scampi
  • 200g di calamaretti piccolissimi
  • 1dl di olio d'oliva extravergine
  • la punta di un peperoncino
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1dldi vino bianco secco
  • sale e pepe
 
Pulite gli scampi, eliminando le teste e la membrana inferiore; lavateli e tagliateli a pezzetti. 
Private i calamaretti della pellicina esterna e delle interiora; lavateli, sgocciolateli e tagliateli ad anelli.
Mettete le vongole in una padella con uno spicchio d'aglio sbucciato e il peperoncino, irrorate con il vino e un cucchiaio d'olio e fatele aprire. Toglietele dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci e raccoglieteli in una ciotola; eliminate le vongole rimaste chiuse, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
In una padella scaldate l'olio con l'aglio rimasto, unitevi i calamaretti e fateli rosolare per due minuti; aggiungete gli scampi e fateli rosolare per altri due minuti; mescolando. Unite le vongole, il liquido di cottura tenuto da parte e continuate la cottura per un minuto; infine salate e pepate.
Lessate le tagliatelle; scolatele al dente, conditele con il composto di pesce, cospargete con prezzemolo e servite.

martedì 4 settembre 2012

Italians do it better. Part 10.

Now that I've scared a bunch of people with posts related to my work (if you don't get what I was talking about there, please don't call yourself geek) it's time to go back to the everyone's favourite (from Canada to Russia) topic: food.
Apparently there're still few seafood sauce recipes in my cook book I've to try, even if I recognize that this is not the best suited Province for the seafood, alas.

Ingredients (for 4 persons)
  • 300g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 500g of polished clams
  • 300g of assorted fish (hake, dogfish...)
  • 300g of tomatoes
  • 2 garlic cloves
  • leek
  • pearsley
  • 1dl of white cooking wine
  • red pepper
  • 6 spoons of olive oil
  • salt and pepper
Put the clams in a pan with the wine, 1 clove of garlic, a little parsley and 2 tablespoons of olive oil, cover them and let the clams open, to medium heat. Then remove the clams  from the heat, remove the mussels from the shells, eliminating those that remained closed, strain the cooking liquid.
Clean the fish by depriving them of the heads and bones, wash and cut them into pieces. Brown the chopped onion, chilli and remaining garlic and cook the the pieces of fish.
Add the chopped tomatoes, the liquid used to cook the clams, salt and pepper and cook for 4-5 minutes, then add the clams and parsley left.
Cook the pasta al dente, season with fish sauce and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.


--------------------------------------------------------------------------------------- 

Ora che ho spaventato un mucchio di persone coi post relativi al mio lavoro (se non capite di cosa si parli in quei post; per piacere non dite di essere geek) è tempo di tornare all'argomento favorito da tutti, dal Canada alla Russia: il cibo.
A quanto pare ci sono ancora delle ricette di pesce nel mio libro di cucina che devo ancora provare, anche se devo ammettere - purtroppo - che questa non sia la Provincia più adatta per il pesce.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 300g di tagliatelle
  • 500g di vongole già spurgate
  • 300g di pesce assortito (nasello, pescatrice, palombo)
  • 300g di pomodori
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cipollotto tritato
  • 1 dl di vino bianco
  • 1 pezzetto di peperoncino tritato
  • 6 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • sale e pepe
Mettete le vongole in un tegame con il vino, 1 spicchio d'aglio schiacciato, un poco di prezzemolo e 2 cucchiai d'olio; coprite e lasciate aprire, a fuoco moderato. Togliete quindi dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci, eliminando quelli rimasti chiusi; filtrate il liquido di cottura.
Pulite il pesce privandolo delle teste e delle lische, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Fate appassire nell'olio il trito di cipollotto, il peperoncino e l'aglio rimasto e rosolotevi i pezzetti di pesce.
Unite i pomodori sminuzzati, il liquido di cottura delle vongole, sale e pepe e cuocete per 4-5 minuti; infine aggiungete le vongole e il prezzemolo rimasto.
Lessate la pasta, scolatela al dente, conditela con il ragù di pesce e servite.