Visualizzazione post con etichetta Italian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Italians do it better. Part 15.

Today starts the my last week, for now, here in Calgary. In fact next Monday I'll take a flight back to Milan, Italy and I'm going to enjoy another time the amazing fun to spend sixteen, or even more, hours in an airplane.
By the way it's too early to think about so let's talk about the receipt instead.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of taglistelle (a type of pasta)
  • 400g of mussels
  • 200g of tomato pulp
  • 150g of already polished clams
  • 150g of shrimp tails
  • 100g of mozzarella
  • 1 onion
  • a knob of butter
  • olive oil
  • salt and pepper 
Let the clams and the mussels, well scrubbed and polished, open in a pan with a tablespoon of oil.
Let the onion wilt in two tablespoons of olive oil in another pan; add the peeled shrimps and cook for 2-3 minutes, stir and add the tomato pulp. Add salt and pepper, then add the filtered water from the seafood. Let simmer for ten minutes circa, add the shelled seafood, after eliminating those remained closed, keeping aside some with the shell: cook from another three minutes.
At this point you can boil the past and then drain it as usual and the result sholud be similar (hopefully better) of this one.





Instead of usual procedure you could boil the pasta, drain it and season it with the mozzarella, most of the sauce and the butter then put it in four buttered ramekins, pressing slightly. Cover with an alluminium foil and bake in a water bath in the oven at 200°C for half an hour. Let rest the timbales for five minutes, take them out of the mould on the plates, garnish them with the mussels and serve them with the rest of the sauce.

Buon appetito.

--------------------------------------------------------------------------------
 
Oggi comincia la mia ultima settimana, per adesso, a Calgary. Infatti lunedì prossimo ho il volo di ritorno per Milano e mi godrò un'altra volta l'incredibile divertimento di trascorrere sedici, o forse più, ore in un aereo.
Comunque sia è troppo presto per pensarci perciò parliamo invece della ricetta.
Fate aprire le vongole e le cozze, ben raschiate e lavate, in una padella con un cucchiaio d'olio.
Fate appassire la cipolla tritata in due cucchiai d'olio in un altro tegame; unite i gamberetti sgusciati e fate cuocere per 2-3 minuti, mescolate e unite la polpa di pomodoro. Salate e pepate, poi aggiungete l'acqua filtrata dei frutti di mare. Lasciate sobbollire per circa dieci minuti, unite i molluschi sgusciati, dopo aver eliminato quelli rimasti chiusi, tenendone da parte alcuni con il guscio: cuocete per altri tre minuti.
Lessate le tagliatelle, scolatele, conditele con la mozzarella a dadini, gran parte del sugo preparato e il burro e mettetele in quattro stampini imburrati, pressando leggermente. Coprite con alluminio e cuocete a bagnomaria nel forno a 200°C per mezz'ora. Fate riposare i timballi per cinque minuti, sformateli sui piatti, guarniteli con le cozze e serviteli con il sughetto caldo rimasto.

sabato 27 ottobre 2012

Italians do it better. Part 14.

It's still Halloween time and if I was a serious blogger I should post some receipe with pumpkins dishes but I'm too lazy and not so serious for that. Hope my readers enjoy the post as usual.
My dish tasted quite good, though, probably because I was watching Bat-Man (the one directed by Burton) while cooking.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of tagliolini (a type of pasta)
  • 800g of mussels
  • 350g of zucchini
  • 5 spoons of olive oil
  • a wisp of basil
  • a wisp of pearsley
  • 1 onion
  • 1 garlic clove
  • salt and pepper
Wash and scrape the mussels under cold tap water and deprive the of the "beards". Put the mussels in a saucepan, add the parsley and let them open, covering the container. Shell them, removing the mussels left closed, strain the cooking liquid and keep it aside.
Saute the zucchini into strips, along with sliced onion and garlic, in ​​4 tablespoons of olive oil for 4-5 minutes, add salt halfway through cooking. Add the mussels and the filtered liquid and cook for a few minutes; add, off the heat, chopped basil and mix well. 
Boil the pasta in plenty of boiling salted water with the remaining oil, drain it al dente, mix it with the mixture of zucchini and mussels prepared, transferred to a serving dish and serve it immediately.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



--------------------------------------------------------------------------------
 
Siamo ancora nel periodo di Halloween e se fossi un blogger serio dovrei pubblicare qualche ricetta a base di zucca, ma sono troppo pigro e non così serio per farlo. Mi auguro che i miei lettori gradiscano il post come sempre.
Il piatto è venuto abbastanza bene, comunque, probabilmente perché stavo guardando Bat-Man (quello diretto da Burton) mentre cucinavo.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 320g di tagliolin
  • 800g di cozze
  • 350g of zucchini
  • 5 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • un mazzetto di basilico
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • 1 scalogno
  • sale e pepe

Lavate e raschiate bene le cozze sotto acqua corrente e privatele delle "barbe". Mettetele in una casseruola, unite il prezzemolo e fatele aprire, a recipiente coperto. Sgusciatele, eliminando le cozze rimaste chiuse, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
Rosolate le zucchine a listarelle, la cipolla e l'aglio affettati in 4 cucchiai d'olio per 4-5 minuti, salando a metà cottura. Unite le cozze e il liquido filtrato e fate cuocere ancora per qualche istante; aggiungete, fuori dal fuoco, il basilico tritato e mescolate bene.
Lessate la pasta in abbondate acqua bollente salata con l'olio rimasto, scolatela al dente, mescolatela con il composto di zucchine e cozze preparato, trasferite su un piatto da portata e servite immediatamente.

domenica 21 ottobre 2012

Italians do it better. Part 13.

Finally the fall came to Calgary, the leaves are turning colours and the temperatures are dropping. The last part is something to which still I've to get accustomed.
In the meanwhile, why not warm a bit with a new receipt?

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of tagliolini (a type of pasta)
  • 100g of smoked salmon
  • 4 spoons of cream
  • 50g of butter
  • 1/2 lemon juice 
Cut the smoked salmon into thin strips, then put it on a plate and sprinkle thoroughly with lemon juice. 
Boil a pot of water, add salt and let cook the pasta for 3-4 minutes.  Drain the pasta and transfer it to a serving dish. Season the pasta with cream, butter in flakes and strips of salmon. Gently mix everything together and serve immediately.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.

 

Ps: enjoy the Halloween time, have scary fun at ScreamFeast, carve a pumpkin and don't forget to support Pink Ribbon.

---------------------------------------------------------------------------------

Alla fine l'autunno è arrivato a Calgary, le foglie stanno cambiando colore e le temperature si stanno abbassando. All'ultima parte mi ci devo ancora abituare.
Nel frattempo perché non riscaldarsi con una nuova ricetta?

Ingredienti (for 4 persone)
  • 320g di tagliolini
  • 100g di salmone affumicato
  • 4 cucchiai di panna
  • 50g di burro
  • Il succo di mezzo limone
Tagliate a listarelle sottili il salmone affumicato, quindi mettetelo in un piatto e irroratelo per bene con il succo di limone. 
Portate a ebollizione una pentola d'acqua, salatela e fatevi cuocere i tagliolini per 3-4 minuti. Scolateli e trasferiteli su un piatto da portata. Condite la pasta con la panna, il burro a fiocchetti e le listarelle di salmone. Mescolate delicatamente il tutto e portate subito in tavola.

domenica 23 settembre 2012

Italians do it better. Part 12.

It's has been a quite busy week for me: a lot of nights spent out of home, the fifth month spent here in Calgary.
Regarding the visa, I'm still waiting for news from Service Canada but the work is pretty good, the economy in the Province is good as well and I'm quite comfident the visa will be extended.
No other news regarding the visa at the moment, so we can skip to the topic you've already guessed by the title.

Ingredients (for 4 persons)


  • 320g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 350g of squids
  • 200g of eggplants
  • 150g of corn salad
  • 5 spoons of olive oil
  • 1 garlic clove
  • salt and pepper
Peel the eggplants, wash and chop them into cubes, sprinkle with salt and leave to drain in a colander for about 30 minutes.
Meanwhile, clean the squids, wash, dry and cut them into rings.
Rinse off under running water the diced eggplants, drain, squeeze and put  them to fry in a pan over high heat with 2 tablespoons of hot oil. 
Meanwhile, boil the tagliatelle in salted water and drain them. 
In a large pan fry the chopped garlic in the remaining oil; add the corn salad, calamari, salt and pepper and let simmer for 5 minutes, then add the diced eggplants fried, tagliatelle and 1-2 ladles of the pasta cooking water, stir and cook.
Transfer the tagliatelle on a platter and serve. 
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



Ps: after wacthing SNL yesterday night I suggest you to watch that show: Joseph Gordon-Levitt is awesome!

-----------------------------------------------------------------------------------------------

E' stata una settimana alquanto impegnata per me: parecchie notti trascorse fuori con amici, il quinto mese di permanenza qui a Calgary.
Per quanto concerne il visto, sono accora in attesa di novità da Servica Canada (l'agenzia governativa preposta a queste pratiche) ma il lavoro va abbastanza bene, l'economia della Provincia è anch'essa buona e sono fiducioso che il visto verrà esteso. 
Non essendoci altre notizie riguardanti il visto, al momento, direi di passare all'argomento che già avrete indovinato dal titolo.

Ingredienti (for 4 persone)


  • 320g di tagliatelle
  • 350g di calamari
  • 200g di melanzane
  • 150g di songino
  • 5 cucchiai d'olio d'oliva extravergine
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e pepe

Mondate le melanzane, lavatele, riducetele a dadini, cospargetele di sale e lasciatele spurgare in uno scolapasta per circa 30 minuti.
Nel frattempo, pulite i calamari, lavateli asciugateli e tagliateli ad anelli.
Risciaquate sotto l'acqua corrente i dadini di melanzana, sgocciolateli, strizzateli e metteteli a rosolare in una padella , a fuoco vivace, con 2 cucchiai d'olio caldissimo.
Nel frattempo, lessate le tagliatelle in acqua salata e scolatele.
In un largo tegame soffriggete nell'olio rimasto l'aglio tritato; unite il soncino, i calamari, sale, pepe e fate stufare il tutto per 5 minuti, quindi aggiungete i dadini di melanzana rosolati, le tagliatelle e 1-2 mestolini della loro acqua di cottura, mescolate e fate insaporire il tutto.
Trasferite le tagliatelle su un piatto da portata e servite.

sabato 15 settembre 2012

Italians do it better. Part 11.

There's anything better than enjoying a Saturday night eating some pasta; thus today I'm going to post another seafood reciepe.
Let's getting started then.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 800g of polished clams
  • 4 prawns
  • 200g of tiny squids
  • 1dl of olive oil
  • red pepper
  • 2 garlic cloves
  • parsley
  • 1dl of white cooking wine
  • salt and pepper
Clean the prawns, removing the heads and the diaphragm, wash them and cut them into small pieces.
Private the squids of the outer skins and innards, wash, drain and cut into rings.
Put the clams in a pan with a clove of garlic and some pepper, sprinkle with wine and a tablespoon of oil and let them open. Remove the clams from the heat, remove the mussels from the shells and collect them in a bowl, put away the clams remained closed, strain the cooking liquid and keep it aside.
In a pan heat the oil with the remaining garlic, add the squid and brown it for two minutes; add the shrimps and let them cook for another two minutes, stirring constantly.
In a pan heat the oil with the remaining garlic, add the squid and brown for two minutes, add the shrimp and let them cook for another two minutes, stirring constantly. Add the clams, the cooking liquid kept aside and continue cooking for a minute, then add salt and pepper.
Boil the tagliatelle, dry them al dente, season the, with the mixture of fish, sprinkle with parsley and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.
 
 
 
Ps: you have time till September 30th for watching "Next to normal" @ Theatre Calgary. A powerful drama, winner of the 2009 Pulitzer Prize for Best Drama that deserves to be watched.
---------------------------------------------------------------------------------------  
Non c'è niente di meglio per godersi un sabato sera che un piatto di pasta; perciò oggi pubblico una nuova ricetta di pesce.
Cominciamo subito.
 
Ingredienti (for 4 persone)

  • 320g di tagliatelle
  • 800g di vongole già spurgate
  • 4 scampi
  • 200g di calamaretti piccolissimi
  • 1dl di olio d'oliva extravergine
  • la punta di un peperoncino
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1dldi vino bianco secco
  • sale e pepe
 
Pulite gli scampi, eliminando le teste e la membrana inferiore; lavateli e tagliateli a pezzetti. 
Private i calamaretti della pellicina esterna e delle interiora; lavateli, sgocciolateli e tagliateli ad anelli.
Mettete le vongole in una padella con uno spicchio d'aglio sbucciato e il peperoncino, irrorate con il vino e un cucchiaio d'olio e fatele aprire. Toglietele dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci e raccoglieteli in una ciotola; eliminate le vongole rimaste chiuse, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
In una padella scaldate l'olio con l'aglio rimasto, unitevi i calamaretti e fateli rosolare per due minuti; aggiungete gli scampi e fateli rosolare per altri due minuti; mescolando. Unite le vongole, il liquido di cottura tenuto da parte e continuate la cottura per un minuto; infine salate e pepate.
Lessate le tagliatelle; scolatele al dente, conditele con il composto di pesce, cospargete con prezzemolo e servite.

martedì 4 settembre 2012

Italians do it better. Part 10.

Now that I've scared a bunch of people with posts related to my work (if you don't get what I was talking about there, please don't call yourself geek) it's time to go back to the everyone's favourite (from Canada to Russia) topic: food.
Apparently there're still few seafood sauce recipes in my cook book I've to try, even if I recognize that this is not the best suited Province for the seafood, alas.

Ingredients (for 4 persons)
  • 300g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 500g of polished clams
  • 300g of assorted fish (hake, dogfish...)
  • 300g of tomatoes
  • 2 garlic cloves
  • leek
  • pearsley
  • 1dl of white cooking wine
  • red pepper
  • 6 spoons of olive oil
  • salt and pepper
Put the clams in a pan with the wine, 1 clove of garlic, a little parsley and 2 tablespoons of olive oil, cover them and let the clams open, to medium heat. Then remove the clams  from the heat, remove the mussels from the shells, eliminating those that remained closed, strain the cooking liquid.
Clean the fish by depriving them of the heads and bones, wash and cut them into pieces. Brown the chopped onion, chilli and remaining garlic and cook the the pieces of fish.
Add the chopped tomatoes, the liquid used to cook the clams, salt and pepper and cook for 4-5 minutes, then add the clams and parsley left.
Cook the pasta al dente, season with fish sauce and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.


--------------------------------------------------------------------------------------- 

Ora che ho spaventato un mucchio di persone coi post relativi al mio lavoro (se non capite di cosa si parli in quei post; per piacere non dite di essere geek) è tempo di tornare all'argomento favorito da tutti, dal Canada alla Russia: il cibo.
A quanto pare ci sono ancora delle ricette di pesce nel mio libro di cucina che devo ancora provare, anche se devo ammettere - purtroppo - che questa non sia la Provincia più adatta per il pesce.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 300g di tagliatelle
  • 500g di vongole già spurgate
  • 300g di pesce assortito (nasello, pescatrice, palombo)
  • 300g di pomodori
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cipollotto tritato
  • 1 dl di vino bianco
  • 1 pezzetto di peperoncino tritato
  • 6 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • sale e pepe
Mettete le vongole in un tegame con il vino, 1 spicchio d'aglio schiacciato, un poco di prezzemolo e 2 cucchiai d'olio; coprite e lasciate aprire, a fuoco moderato. Togliete quindi dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci, eliminando quelli rimasti chiusi; filtrate il liquido di cottura.
Pulite il pesce privandolo delle teste e delle lische, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Fate appassire nell'olio il trito di cipollotto, il peperoncino e l'aglio rimasto e rosolotevi i pezzetti di pesce.
Unite i pomodori sminuzzati, il liquido di cottura delle vongole, sale e pepe e cuocete per 4-5 minuti; infine aggiungete le vongole e il prezzemolo rimasto.
Lessate la pasta, scolatela al dente, conditela con il ragù di pesce e servite.

lunedì 20 agosto 2012

Italians do it better. Part 9.

I cannot disappoint the twentythree readers of this blog too much, so now and then I've to come back to the most readed (maybe because it's the most posted) topic of this blog: food.
By the way, aren't you excited by the third place competition for number of pages hits among Russia, Germany and Canada? Am I the only one? I already knew that.
Let's go to the recipe, then.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of pappardelle (a type of pasta)
  • 200g of shelled peas
  • 300g of salmon fillet
  • 1 chopped leek
  • basil
  • 1dl of olive oil
  • 1dl of cream
  • salt and pepper 
Remove salmon of the bones, wash and cut it into strips.
Let the leek dry in 4 tablespoons of olive oil; add the peas, let them simmer, season them with salt and pepper, pour 2 dls of water and bring to a boil, cook for 10-15 minutes stirring occasionally. Set aside a spoonful of well drained peas, pass those left into the masher and put the puree in a baking pan, add the peas kept aside, the cream, the basil, washed, dried and chopped, and heat the whole.
Brown slightly the slices of salmon for 2-3 minutes in a pan with the remaining oil, season with salt and pepper.
Cook the pasta in salted water; dry it 'al dente', topped with cream of peas, add the slices of salmon and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.






----------------------------------------------------------------------------------------------

Non posso deludere troppo i ventitrè lettori di questo blog, perciò ogni tanto devo tornare all'argomento più letto (forse perché è quello di cui scrivo maggiormente) di questo blog: cibo.
Comunque, non siete eccitati dalla competizione per il terzo posto per il paese con il più alto numero di visualizzazioni di pagina tra Russia, Germania e Canada? Sono l'unico? Lo sapevo già.
Passiamo alla ricetta, quindi.


Ingredienti (per 4 persone)
  • 320g di pappardelle
  • 200g di piselli sgranati
  • 300g di filetto di salmone
  • 1 porro tritato
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1dl di olio d'oliva extravergine
  • 1dl di panna
  • sale e pepe

Private il salmone delle lische, lavatelo e tagliatelo a listarelle.
Mettete il porro ad appassire in 4 cucchiai d'olio; unite i piselli, fateli insaporire, regolate di sale e pepe, versate 2dl di acqua e portate a ebollizione; cuocete per 10-15 minuti, mescolando ogni tanto. Mettete da parte una cucchiaiata di piselli ben sgocciolati, passate quelli rimasti al passaverdure e raccogliete il purè nel tegame di cottura; unite i piselli tenuti da parte, la panna, il basilico, lavato, asciugato e tritato, e fate scaldare il tutto.
Rosolate le listarelle di salmone per 2-3 minuti in un tegame con il resto dell'olio, facendole dorare leggermente; regolate di sale e di pepe.
Fate cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata; scolatele al dente, condite con la crema di piselli, aggiungete e listarelle di salmone e servite. 


 

martedì 14 agosto 2012

Italians do it better. Part 8.

After the Olympics and its kitsch and faboulous closing ceremony let's go back to the usual post regarding food. Maybe it's that reason why I have a few Russian readers on this blog.

Ingredients (for 4 persons)
  • 320g of tagliatelle (a type of pasta)
  • 5 zucchini
  • 600g of shelled shrimps
  • 1 chopped garlic clove
  • chopped pearsley
  • olive oil
  • 100g of bechamel
  • salt
Wash the zucchini, dry, cut them into thin slices and fry the chopped garlic and parsley in a little oil
In the meanwhile, boil for a few minutes the shrimps in boiling salted water.
When the zucchini are lightly golden, put the shrimos and cook them for a few minutes.
Cook the tagliatelle  in salted water until al dente, drain and mashthem  in pan with the sauce of zucchini and shrimps, then add the sauce to amalgamate. Transferred to a warmed serving dish and serve piping hot tagliatelle.  
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.


----------------------------------------------------------------------------------------------

Dopo le Olimpiadi e la sua kitsch e meravigliosa cerimonia di chiusura torniamo ai post riguardanti il cibo. Forse è per questo che ci sono anche dei russi seguono il blog.

Ingredienti (for 4 persone)

  • 320g di tagliatelle paglia e fieno
  • 5 zucchine
  • 600g di gamberi sgusciati
  • 1 spicchio d'aglio tritato
  • prezzemolo tritato
  • olio d'oliva estravergine
  • 100g di besciamella
  • sale
Lavate bene le zucchine, asciugatele, tagliatele a rondelle sottili e fatele rosolare con il trito di aglio e prezzemolo in poco olio.
Nel frattempo, lessate per qualche minuto i gamberi in acqua bollente salata.
Appena la zucchine saranno leggermente dorate, unite i gamberi e fate cuocere per qualche minuto.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e passatele nella padella con il sugo di zucchine e gamberi, aggiungendo infine la besciamella per legare il tutto. Trasferite su un piatto da portata riscaldato e servite le tagliatelle ben calde.




sabato 28 luglio 2012

Italians do it better. Part 7.

Let's talk about another recipe. This one was particularly good, maybe thank to the classic jazz I was listening to while cooking.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of orecchiette (a type of pasta, close to shells)
  • 300g of cleaned lobster trails
  • 300g of peeled tomatoes
  • 1dl of fish stock
  • 50g of black olives
  • 20g of capers
  • 1 garlic clove
  • an handful of chopped parsley
  • an handful of chopped basil
  • 6 spoons of olive oil
  • salt and pepper 

Peel and chop roughly the crushed clove of garlic. Stone the olives and chop them. 
Put oil in a pan, add garlic, a little basil and parsley and then fry the garlic. Add the shelled lobster tails, and fry for 2-3 minutes. Drain and keep them aside.
In the same pan, put the tomatoes, salt and pepper, pour the fish stock and cook over high heat for 6 minutes, stirring from time to time. Put finally the olives, capers, basil and remaining parsley.
Bring salted water to a boil and cook the orecchiette. Drain the pasta al dente, drizzle with the sauce, add the tails of lobster, served on a platter and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.





Just a closure note. I'd like to thank the Italian Olympic athlets for the amazing results, so far. I know that in the long run, Italy's number of medals will be less than USA's ones but so far we are second after China.
It's amazing how well out athlets can perform so well if you consider how ridicously low are their signings compared to soccer players' ones.
Evviva!

 
 -------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parliamo di un'altra ricetta. Questa è venuta particolarmente bene, forse per merito del jazz classico che stano ascoltando mentre cucinavo.



Ingredienti (for 4 persone)
  • 320g di orecchiette
  • 300g di code di scampi pulite
  • 300g di pelati
  • 1dl di brodo di pesce
  • 50g di olive nere
  • 20g di capperi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 mazzetto di basilico tritato
  • 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Tritate grossolonamente i pomodori pelati e schiacciate lo spicchio d'aglio. Snocciolare le olive e tagliatele a pezzetti. 
Mettete in un tegame l'olio, aggiungete l'aglio, un poco di basilico e di prezzemolo tritati e fate imbiondire l'aglio. Unite le code di scampi sgusciate, e fatele rosolare per 2-3 minuti. Scolatele e tenetele da parte.
Nello stesso tegame, mettete i pomodori, salate e pepate, versate il brodo di pesce e cuocete a fuoco vivace per 6 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Unite infine le olive, i capperi, il basilico e il prezzemolo tritati rimasti.
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le orecchiette. Scolatele al dente, conditele con la salsa preparata, aggiungete le code degli scampi, servite su un piatto da portata e servite.
Una nota in chiusura. Vorrei ringraziare gli atleti della spedizione Olimpica per i loro stupefacenti risultati finora. So bene che nel lungo termine, il posto dell'Italia nel medagliere scenderà, ma per ora siamo secondi dopo la Cina.
E' incredibile quanto bene riescano a fare i nostri atleti se si pensa a quanto siano ridicolmente più bassi i loro ingaggi se confrontati con quelli dei calciatori.
 

martedì 24 luglio 2012

Italians do it better. Part 6.

Last Saturday I celebrated my first 3 months here in Canada. It was an important date, exactly half the last of my Working Holiday Visa.
I decided to watch the last Batman - for honouring the Denver victims too - and to go to the festival in program last weekend, Latino Feast and Salsa Festival. Of course, thank to my absent-mindedness I forgot to bring with me my camera. Thus, no photos, I'm sorry.
By the way, I can compensate for the missing photos with a new recipe, a typical one from my home Region.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of orecchiette (a type of pasta, close to shells)
  • 500g of purged clams
  • 800g of turnip greens
  • 2 garlic cloves
  • 1dl of dry cooking white wine
  • 3 threads of anchovies in oil
  • 5 spoons of olive oil
  • salt and pepper
Clean the turnip greens, removing the outer leaves and the harder stalks, wash, drain and keep them aside. Let the clams open in a covered pan with the wine, a tablespoon of oil, and a clove of garlic. Remove the pan from heat, then remove the mussels from the shells and collect them in a bowl, remove the clams still closed and strain the cooking liquid.
Cook the pasta in salted water and  5 minutes before drain it, put the turnip greens.
Brown the remaining garlic in a pan, remove it and add into the pan the chopped anchovy fillets, clams, their cooking liquid and 2 tablespoons of the pasta cooking water. 
Drain the pasta and pour the sauce, season with freshly ground pepper and serve. 
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.


----------------------------------------------------------------------------------------------

Lo scorso sabato ho festeggiato i miei primi 3 mesi di permanenza in Canada. Era una data importante, perchè segna la metà del mio visto di lavoratore temporaneo.
Per festeggiare sono andato al cinema a vedere l'ultimo Batman - con un pensiero alle vittime di Denver - e ai festival in programma lo scorso fine settimana, Latino Feast e Salsa Festival. Ovviamente, grazie alla mia sbadataggine ho dimenticato di portare con me la macchina fotografica. Perciò, mi dispiace, niente foto.
Per farmi perdonare delle foto pubblico una nuova ricetta, tipica pugliese.

Ingredienti (for 4 persone)

  • 320g di orecchiette
  • 500g di vongole già spurgate
  • 800g di cime di rapa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1dl di vino bianco secco
  • 3 filetti di acciuga sott'olio
  • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Pulite le cime di rapa, eliminando le foglie esterne e i gambi più duri, lavatele, sgocciolatele e tenetele da parte.
Fate aprire le vongole in una padella con il vino, 1 cucchiaio d'olio, 1 spicchio d'aglio sbucciato, a recipiente coperto. Togliete dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci e raccoglieteli in una ciotolo; eliminate le vongole rimaste chiuse e filtrare il liquido di cottura.
Fate cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata e 5 minuti prima di scolarle unitevi le cime di rapa.
Fate imbiondire in un tegame l'aglio rimasto, toglietelo e unite i filetti d'acciuga a pezzetti, le vongole, il loro liquido di cottura e 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Scolate le orecchiette e conditele col sugo, insaporite con una macinata di pepe e servite.




martedì 10 luglio 2012

Italians do it better. Part 5.

Apparently the Stampede provided me a boost of energy, so today there will be two posts in the same day.
Even people in Russia now they know what that title stands for: I'm going to write about a new recipe.

Ingredients (for 4 persons)

  • 320g of maltagliati (a type of pasta, close to maccheroni)
  • 300g of shelled shrimps
  • 300g of octopus
  • 500g of mussels
  • parsley
  • 400g of peeled tomatoes
  • 6 spoons of olive oil
  • 1 onion
  • 1dl of cooking white wine
  • salt and pepper
Scrub the mussels thoroughly depriving them of "beards" and wash them very well. Chop the onion, then brown it in a pan with two spoons of olive oil. Add the mussels and wine, cover the pan and let the mussels open over moderate heat, shaking the pan from time to time. Drain the mussels, deprieve them of the shell and set aside, eliminating those which remained closed.
Brown the onion with the remaining oil, add the octopus, cleaned and cut in pieces, shrimp, and after two minutes, the tomatoes.
Let cook the sauce for five minutes, then add the mussels and cook for two minutes. Salt and pepper.
Boil the maltagliati in boiling salted water, drain and cook until 'al dente' and let them flavor in the sauce. Turn off the heat, sprinkle with parsley chopped prepare and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better) of this one.



--------------------------------------------------------------------------------------------

A quanto pare la Stampede mi ha fornito una carica di energia, perciò oggi ci saranno due post nello stesso giorno. Anche in Russia ormai sanno a cosa si riferisca quel titolo: vi parlerò di una nuova ricetta.

Ingredienti (for 4 persone)
  • 320g di maltagliati
  • 300g di code di gamberi sgusciati
  • 300g di moscardini
  • 500g di cozze pulite
  • prezzemolo
  • 400g di pelati
  • 6 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • 2 cipollotti tritati
  • 1dl di vino bianco
  • sale e pepe bianco 
Spazzolate con cure le cozze privandole delle barbe e lavatele molto bene. Mondate i cipollotti privandoli delle radici e delle foglie più esterne, lavateli, asciugateli e tritateli, quindi rosolatene metà in un tegame con 2 cucchiai d'olio. Unite le cozze e il vino, coprite il tegame e fate aprire le cozze a fuoco moderato, scuotendo di tanto in tanto il tegame. Sgocciolate le cozze, privatele del guscio e mettatele da parte, eliminando quelle rimaste chiuse.
Rosolate il resto dei cipollotti con l'olio rimasto; aggiungete i moscardini, puliti e tagliati in pezzi, i gamberi e, dopo 2 minuti, i pelati. Fate cuocere il tutto per 5 minuti, quindi unite le cozze sgusciate e proseguite la cottura per 2 minuti. Salate e pepate.
Lessate i maltagliati in abbondante acqua bollente salate, scolateli al dente e fateli insaporire nel condimento. Spegnete il fuoco, cospargete la preparazione con il prezzemolo tritato e servite.
Buon appetito.


venerdì 6 luglio 2012

Italians do it better. Part 4.

Today is started the Stampede, or how is known here "The Greatest Outdoor Show in the World".
During the following days, I attend to that event and I'll post some photos, but now is time for another recipe.

Ingredients (for 4 persons)
  • 300g of spaghetti
  • 200g of asparagus end
  • 600g of mussels
  • 150g of champignon
  • 1 chopped garlic clove
  • 1/2 chopped onion
  • 5 spoons of olive oil
  • 1,5dl of cream
  • 3 spoons of dry Marsala
  • 1 spoon of chopped parsley
  • salt and pepper
Boil the asparagus. Clean, scrape and wash the mussels, put them in a pan with a spoon of olive oil and let them open. Then remove the mussels from the shells, eliminating those that remained closed and keep them aside. Peel and slice the mushrooms.
In a saucepan soften the chopped onion and garlic with fourspoons of olive oil, then add the mushrooms and asparagus. After a while add the mussels, and pour in the Marsala and simmer to reduce the sauce for a few minutes. Add the cream and season with salt and pepper.
In the meantime, boil the pasta in abundant salted water, drain it, pour it into the pan, stir it to absorb the sauce, cover with parsley and serve.
Buon appetito.
The result sholud be similar (hopefully better)  of this one.





---------------------------------------------------------------------------------

Oggi è cominciata la Stampede, o come è conosciuta qui "Il più grande spettacolo all'aperto del mondo".
Durante i prossimi giorni, parteciperò all'evento e pubblicherò qualche foto, ma ora è tempo di una nuova ricetta.


Ingredienti (for 4 persone)
  • 300g di spaghetti
  • 200g di punte di asparagi
  • 600g di cozze
  • 150g di champignon
  • 1 spicchio d'aglio tritato
  • 1/2 cipolla tritata
  • 5 cucchiai d'olio
  • 1,5dl di panna
  • 3 cucchiai di Marsala secco
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale e pepe
Lessate gli asparagi. Pulite, raschiate e lavate le cozze, mettele in una padella con 1 cucchiaio d'olio e fatele aprire. Quindi levate i molluschi dai gusci, eliminando quelli rimasti chiusi e teneteli da parte. Mondate e affettate i funghi.
In un tegame fate appassire il trito di cipolla e aglio con 4 cucchiai d'olio, poi unitevi i funghi e gli asparagi. Dopo un poco unite le cozze, versate il Marsala e fate restringere il sugo per alcuni minuti. Aggiungete la panna e regolate di sale e pepe.
Nel frattempo lessate la pasta al dente in acqua bollente salata, scolatela, versatela nel tegame, mescolate affinché assorba il condimento, coprite col prezzemolo e servite.
Buon appetito.